“I piatti e i pesci della tradizione culinaria locale”, i vincitori del concorso
L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza, le famiglie e in particolare i bambini, per questo l’imprescindibile tappa a scuola con il Concorso, ad abbracciare scelte di consumo sostenibili a vantaggio dell’ambiente e delle piccole economie locali

FALCONARA MARITTIMA – Il Concorso è stato avviato il 20 dicembre 2017 parallelamente agli altri due eventi che caratterizzano il format del progetto è stato voluto dall’assessore Stefania Signorini, Comune di Falconara Marittima,nell’ambito dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Turistiche, Scolastiche – Giovanili e Biblioteca, che ha attivato un percorso di “Promozione e Comunicazione della Pesca e dell’Acquacoltura sostenibile”, D.D.P.F 13/2017 del 25.07.2017, DGR n. 782/2016 PF ECONOMIA ITTICA Servizio Attività Produttive, Lavoro e Istruzione Regione Marche, PRIORITÀ 5 MISURA 5.68 lettera g): Misure Connesse Alla Commercializzazione (Art. 68 reg (UE) N.508/2014), PO FEAMP Italia 2014-2020.
Scuola Primaria “G. Marconi”- classe 3°A – referente del Concorso la docenteSerena Tiberio (Via Zambelli, Falconara Marittima) insigniti del premio: “Il meglio del mare”, per aver rappresentato gli elementi del mare
in chiave sensoriale, non solo attraverso le conchiglie trovate e rese protagoniste, ma utilizzando anche il linguaggio braille, ergendo così un ponte di comunicazione per mostrare il mare a chi è precluso.
Scuola dell’Infanzia “Peter Pan” – sezione dei 5 anni – referente del Concorso la docente Stefania Carloni (Via G. Leopardi 8, Falconara Marittima) come: “Migliore lavoro ecologico”, per l’originalità con cui una serie di materiali di recupero, tra cui il sughero, sono stati assemblati a formare un pentolone che ribolle di “Brodetto Anconetano”.
Scuola dell’Infanzia “Zambelli” – sez. I, II, III – referente del Concorso la docenteLeda Vernali (Via Zambelli, Falconara Marittima) insignita del: “Premio promozione del consumo del Pesce Azzurro”, per il suo lavoro sulle Sardine scottadito.
Obiettivo del percorso educativo, conclusosi con il concorso, è stato quello di sensibilizzare tutte le categorie di utenti (istituzioni, scuole, famiglie) ad un’alimentazione bilanciata, dove il pesce fresco locale e quindi sostenibile abbia un’adeguata rilevanza, abbracciando anche i temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente marino come risorsa indispensabile per l’uomo.
Al centro del Progetto presentato dal Comune di Falconara Marittima in collaborazione con il CEA “Ambiente e Mare” R. Marche la volontà di sensibilizzare le istituzioni e le comunità verso la sostenibilità e mostrare come sia possibile uno stile di vita sostenibile attraverso piccoli accorgimenti quotidiani: prediligere il pesce povero locale, la filiera corta, salvaguardare la spiaggia e il mare.
Il concorso, unitamente agli altri eventi del progetto, è stato inserito tra le iniziative della Settimana UNESCO di Educazione alla Sostenibilità 2017 promossa dal CNES AGENDA 2030 (il Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità della Commissione UNESCO) http://www.unesco2030.it/.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione: l’Associazione Accademia della Cultura e del Turismo sostenibile, l’Organizzazione Produttori Pesce Azzurro Ancona e l’Associazione Produttori Pesca Ancona.
FONTE: www.rivieraoggi.it
Altri elaborati presentati dalla Scuola Marconi:
MANDALA DI CONCHIGLIE DELLA CLASSE III°A
VIDEO DELLA CLASSE IV° A
https://drive.google.com/file/d/1jN3mT8Ud0JKQM8s8Bo7pdzDW4QFzAvsG/view?usp=sharing